Dopo…

Dopo…

Dopo… Abbiamo parlato spesso sulle pagine di questo giornale dei gravi e molteplici problemi che sono chiamati a fronteggiare ed a risolvere quotidianamente i familiari di malati di Alzheimer; abbiamo evocato strategie di adattamento e suggerito soluzioni atte a...
Dopo…

Quando il caregiver diventa…un persecutore

Quando il caregiver diventa…un persecutore Nella gestione della malattia di Alzheimer, il caregiver può, inconsapevolmente, assumere il ruolo di persecutore. Infatti, il malato non solo è incapace di assimilare gli insegnamenti, ma tende progressivamente a dimenticare...
Dopo…

Perché questi sensi di colpa?

Perché questi sensi di colpa? I periodi di sollievo, l’abbiamo più volte ripetuto in questo giornale, sono essenziali non solo per conservare la propria salute fisica e mentale, ma anche per essere meglio in grado di dare al familiare malato tutta l’assistenza di cui...
Dopo…

L’Alzheimer e la sofferenza

L’Alzheimer e la sofferenza La persona affetta da demenza è portatrice di una grande complessità di disagi psico-fisici. Il malato spesso soffre di patologie che hanno preceduto l’insorgere della malattia e per le quali le cure non devono essere interrotte. Ma il vero...
Dopo…

E’ lecito ingannare il malato?

E’ lecito ingannare il malato? E’ lecito ingannare il malato? Questa domanda viene posta ripetutamente dai familiari di malati di Alzheimer durante le riunioni dei nostri gruppi di sostegno. Si? No? Certo, si tratta di un delicato problema etico che va esaminato nel...
Dopo…

E se cadesse?

E se cadesse? La caduta è una delle grandi minacce che pesano sui nostri malati e un’angoscia per i familiari. I pericoli sono tanti, soprattutto perché il malato non è sempre in grado di controllare i propri gesti e, via via che si deteriorano le sue funzioni...